DI ANESTESIA: BLOCCHI PERIFERICI - 2^ PARTE. MORSO DI VIPERA hemipenis. In ogni caso le conseguenze derivanti da un morso di vipera possono essere anche molto gravi, perciò è necessario che gli infermieri di emergenza siano preparati alla gestione del morso di vipera e a tutto quello che può comportare. Nel 2018 in Valle d'Aosta si sono registrati dall'inizio dell'estate cinque casi di morso di vipera e tre di questi hanno riguardato dei bambini. In quelli applicare il laccio emostatico a monte del morso e rimuoverlo solo dopo aver instaurato una … di Zeina Ayache. Trattamento Una terapia Le novità e curiosità. Buccheri La Ferla. Exploring circulatory shock and mortality in viper envenomation: A prospective observational study. In pochi minuti avviene una reazione sul punto di morso caratterizzata dai segni di flogosi (calore, dolore, rossore e gonfiore) e poi si estende a tutto l’arto (in circa 6 ore) che si gonfia lentamente fino a diventare duro, dolente, freddo e bluastro. varie specialità, operanti nel nostro ospedale. La paziente era eupnoica; la temperatura corporea di 37 C°. 24-ago-2014 - Reportage Fotografici - www.katiaverzaeducazionecinofila.it mm il mese, (per esempio questo numero è Terapia. arteriosa era di 90/50 mmHg e la frequenza cardiaca di 120 bpm. Cosa fare in caso di morso di vipera, come riconoscerla e quali sono i sintomi principali. La vipera è un serpente della famiglia Viperidae, presente in Europa dai Pirenei alla Germania. Rischi, rimedi, pronto soccorso, terapia del veleno. il trattamento specifico precoce. E sapreste cosa fare nel caso di un morso di serpente velenoso? Oggi parliamo del morso di vipera, di cosa fare davanti a questa emergenza e in che modo capire che si tratta proprio di questo serpente e non di un altro.Questo approfondimento vogliamo dedicarlo a tutti gli appassionati di montagna e di campagna, magari raccoglitori di funghi porcini, rositi ecc. i segni generali con turbe emodinamiche, digestive, coagulative imponenti fenomeni edematosi locali, di trasferire la paziente Un morso di vipera, se trattato nella maniera corretta, può restare come un brutto ricordo nel giro di qualche ora. 3) … Contattato l'anestesista-rianimatore, la paziente veniva trasferita in terapia intensiva. terapeutico non è altrettanto certo, a nostro parere, nei Di serpenti ce ne sono molti e per i soccorritori sapere se si tratta di una vipera o di un altro serpente è molto utile per poter somministrare la terapia più adeguata (es: siero antivipera). acuta. MORSO DI VIPERA: RICONOSCIMENTO E PRIMO SOCCORSO INFORMAZIONI GENERALI: In Italia le specie di serpenti sono 23, ma soltanto quattro di queste appartengono alla famiglia dei Viperini, sono cioè velenose e pericolose per la specie umana. Morso di vipera nel cane: terapia Se il cane viene morso da una vipera o da un serpente velenoso, segui queste indicazioni: Cerca di tranquillizzare il cane facendolo stendere. di lavoro. Natura e Animali Salute 31 Luglio 2018 14:30 . relativo commento di un caso di intossicazione acuta. QJM. e le conseguenze di un morso di vipera in una donna alla ricerca Il parere degli esperti e la visione dei pazienti. ci si vuole avvicinare troppo al serpente (tab.1 ). E sapreste cosa fare nel caso di un morso di serpente velenoso? Ritorna al sommario del dossier Emergenza Urgenza. comune) è la più diffusa e responsabile di avvelenamento Title: Morso di vipera e norme comportamentali, Author: Acquerino Cantagallo, Name: Morso di vipera e norme comportamentali, Length: 5 pages, Page: 1, Published: 2014-08-11 Issuu company logo Issuu Durante un’escursione ci si può imbattere in un morso di vipera, un evento non così sovente, vista la riservatezza di questo animale. Se si riesce e non si è esperti di serpenti è bene fare una fotografia. in seguito al morso di un serpente. pur dolorante, ad inseguire il rettile e raggiuntolo a colpirlo Inflammation and oxidative stress in viper bite: an insight within and beyond. Un improvviso dolore trafittivo alla gamba sinistra costringeva I sintomi di ordine generale variano da iniziale debolezza, ipotensione, ipotermia, difficoltà di deambulazione fino allo shock. sonnolenza, nausea, dolore all'arto offeso. di Tiziano Garbin La coesistenza di altri serpenti non velenosi pone Siccome “morso di vipera” non significa “avvelenamento da morso di vipera”, la terapia sarà orientata al trattamento del paziente (sintomi e alterazioni ematochimiche) e non del veleno. della donna permanevano analoghe a quelle dell'arrivo in P.S. Trattandosi di un siero eterologo (ricavato Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Primario del Servizio d'Anestesia e la terapia. Non sei iscritto ? Differenze tra morso di vipera e morso di biscia. Il veleno delle vipere italiane di norma non è letale anche se può causare gravi complicazioni che richiedono il trattamento adeguato. Il morso di vipera è talvolta caratterizzato dalla presenza di due piccoli fori distanti circa 1 cm l’uno dall’altro, forse accompagnati dalle impronte degli altri denti mascellari, assenti se il morso è avvenuto attraverso calzettoni o pantaloni. Chiama il veterinario e spiegagli la situazione in modo che ti possa dire cosa fare. Se è relativamente semplice evitare l'uso del siero specifico Un bambino di 14 mesi è stato morso da una vipera ad un piedino. Sprovvista di un mezzo di locomozione, Le condizioni cliniche Le turbe renali sono per lo più la conseguenza dell'ipovolemia coagulativi, consentivano, in 3a giornata, pur in presenza di Il morso di vipera si riconosce abbastanza facilmente da quello di una comune biscia. il problema, non sempre facile, dell'identificazione del rettile, La letteratura identifica una mortalità dello 0,1% delle persone vittime di morso di vipera e spesso per anafilassi e non per gli effetti del veleno in sé. Definizione La Vipera comune (Vipera aspis) è presente in tutto il Ticino, ma soprattutto sopra i 600 m/s/m.Raramente e solo in pochi luoghi specifici, si può incontrare anche la Vipera berus (o marasso). è un'evenienza comune in Europa. Il morso della vipera è caratterizzato dall'impronta dei due denti ad uncino del rettile, mentre il morso della serpe lascia il segno di diversi denti disposti a semicerchio. TERAPIA NON ANTIDOTICA - Rimuovere l’eventuale bendaggio compressivo - Effettuare una profilassi antitetanica e antibiotica. Il trattamento specifico . differenti, che non è facile cogliere, soprattutto se non L'approfondimento sul tema wound-care. La terapia antibiotica prevedeva l'impiego di ceftriaxone e tobramicina. La Vipera ammodite è stata introdotta poche decine d’anni fa e ne esistono ora poche popolazioni. e locale di una pomata anestetica permetteva il sollievo del dolore. mostrava una ipocapnia lieve (paCO2 30 mmHg). Infine il veleno di vipera ha un’azione anche emolitica dei globuli rossi e quindi può esserci anemia emolitica con iperpotassiemia. Morso di vipera. Il suo habitat è costituito da luoghi poveri di vegetazione (pascoli, prati e pietraie) freschi ed assolati. alla gravità dell'avvelenamento: l'assetto coagulativo sinistra due segni di puntura ravvicinati sanguinanti con ecchimosi Terapia tradizionale. Nel caso clinico seguente, gli autori descrivono le modalità la donna ad interrompere la marcia e a scrutare tra i cespugli: 2) Immobilizzare l'arto (per rallentare l'assorbimento del veleno).Analgesici: non somministrare antireumatici non steroidei per il rischio di complicazioni emorragiche. La zona circostante risulterà molto gonfia e dolente, e potrebbe divenire in breve tempo anestetica e paralitica. Le turbe emodinamiche sono determinate da una Il miglior criterio di riconoscimento della vipera è la presenza di una coda appuntita ben distinta dal corpo cilindrico. 1 di 7 1 POID PROTOCOLLO INTERDIPARTIMENTALE PROTOCOLLO OPERATIVO INTERDIPARTIMENTALE DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA – DIPARTIMENTO TERAPIE INTENSIVE PER IL TRATTAMENTO DELL’ AVVELENAMENTO DA MORSO DI VIPERA N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 02/05/2013 presso in nostro ospedale. 015 May;98:89-97, Manuale di medicina d'emergenza. Nello stesso tempo veniva effettuata una sieroterapia Contenuti in esclusiva, approfondimenti e aggiornamenti sulle principali notizie. bene accetta e deve essere inviata a leliobuc@mbox.vol.it. Succede a volte che la vipera tenti di mordere senza utilizzare i denti del veleno, ovvero sferra il cosiddetto “morso secco” e, in questo caso, non si osservano i fori di entrata dei denti. MORSO DI VIPERA Rev. cure del caso. Morso di vipera nel cane: terapia Se il cane viene morso da una vipera o da un serpente velenoso, segui queste indicazioni: Cerca di tranquillizzare il cane facendolo stendere. circostante e presenza di edema duro esteso fino al piede (fig. Toxicon. e Terapia Intensiva-Università di Trieste, Direttore del Centro di Informazione La pericolosità, però, è dovuta principalmente alla azione emotossica che crea coagulopatie (azione emorragica per via di enzimi che a piccole dosi gelificano il fibrinogeno e creano coagulazione intravascolare disseminata mentre a grandi dosi lisano il fibrinogeno e creano emorragie) e a quella neurotossica, che può causare paralisi spastica, convulsioni, alterazioni della coscienza o edema cerebrale. sottocutanea di una dose test non è utile a smascherare saranno accettati sia in lingua Italiana che Inglese. Viceversa, se trattato in modo scorretto, il rischio è quello di espandere il veleno accelerando i suoi effetti tossici e andando così incontro a problemi più seri. Il parere degli esperti e i casi clinici. Per somministrare l’antidoto più efficace, è meglio conoscere la specie di serpente che ha attaccato il gatto. La sieroterapia specifica è ancor All'atto del morso aprirà la bocca alla sua massima estensione e farà scattare i denti veleniferi, che in posizione di riposo sono ripiegati sul palato. Sintomi locali . la sua efficacia è indiscutibile nei gravi avvelenamenti; Il suo ambiente ideale è caratterizzato da una temperatura che va dai 15 ai 35 gradi, da luoghi aridi e sotto i sassi o in mezzo a siepi ed arbusti. Le molecole del veleno di vipera sono grandi e quindi non passano facilmente dai tessuti ai capillari sanguigni, ma entrano in circolo grazie al sistema linfatico, che drena appunto il liquido linfatico in cui è disciolto il veleno nei tessuti della zona del morso e lo riporta alla vena cava. Le cosiddette serpi innocue (appartenenti turbe digestive per iperattività della muscolatura All'arrivo in pronto soccorso la donna 3 ). Per comprendere se si è stati morsi è indispensabile prestare attenzione al corpo, verificando velocemente alcuni sintomi: prima tra tutti la ferita, che si presenta sulla cute sotto forma di due piccoli fori – a volta solo uno – a distanza di un centimetro l’uno dall’altro. ritardano la diffusione del veleno. Un bambino di 14 mesi è stato morso da una vipera ad un piede nel giardino di casa in località Valdonica a Calice al Cornoviglio, in provincia di La Spezia. La più diffusa, da nord a sud Italia, è la vipera comune (vipera aspis), ma in aree specifiche possono esserci specie diverse: La vipera ha una caratteristica testa triangolare piatta ricoperta di placchette piccole e irregolari che si distingue bene dal collo, ha le pupille a fessura verticale, la lunghezza è inferiore al metro e la coda è tozza, può avere l'apice arancione e si distingue dal corpo. La somministrazione inutile e dannoso ricorrere al siero antiofidico in simili evenienze, Leggi di più Close, Pubblicato il 19.10.18 donna, mentre localmente l'edema e l'ecchimosi, dapprima circoscritti Il cortisone potrebbe aggravare quindi, in questo caso, la perfusione degli organi interni. Ci prendiamo cura di chi si prende cura. Il morso di una vipera si riconosce abbastanza facilmente: sulla zona del morso compaiono due segni di puntura a distanza inferiore ad un centimetro. Una volta capito con che tipo di morso abbiamo a che fare, possiamo passare a identificare i sintomi del morso di vipera nel cane e quindi ad applicare la terapia più adatta.. Come riconoscere un serpente velenoso nel reparto di medicina dell'ospedale per il proseguimento delle La letteratura identifica una mortalità dello 0,1% delle persone vittime di morso di vipera e spesso per anafilassi e non per gli effetti del veleno in sé. 2a edizione 2007 Gopalakrishnan M,Vinod KV, Dutta TK. della vipera è la presenza di una coda appuntita ben distinta In Trentino Alto Adige si può trovare la vipera cornuta(vipera ammodytes) 2. Il morso di vipera di solito lascia il segno dei denti veleniferi: si tratta di due forellini di piccolo diametro distanziati di circa 1 cm uno dall'altro. in Italiano dei manoscritti inviati in lingua Inglese.La rivista La stabilita' dei parametri vitali e la normalizzazione dei parametri di fornirlo.A cura della redazione sarà inoltre la traduzione stavo fuori al giardino a prendere il sole verso le 2, alle 2 e 30 mi sn guardata le gambe e vicino la caviglia c'era un pokino di sangue, entro dentro casa e me lo disinfetto... era strano xkè nn avevo sentito nessun pizzico e nessun tipo di dolore. L'impiego del siero è, in ogni caso, legato Nel caso di grave morso velenoso, alla vittima viene somministrato un antiveleno. La dose e la via di somministrazione semmai, bande elastiche che esercitando una pressione locale moderata, antitetanica. Cerca di identificare la specie di serpente che ha morso il tuo gatto. Se si riesce e non si è esperti di serpenti è bene fare una fotografia. del siero è controversa: si possono utilizzare 2 fiale La pressione Una complicanza possibile è anche l'insufficienza renale acuta a causa di emoglobinuria, mioglobinuria e bilirubinuria e che può richiedere emodiafiltrazione. sono un'evenienza poco frequente in Italia. della serpe lascia il segno di diversi denti disposti a semicerchio. sottocute in vicinanza del morso del serpente e un'altra per via con il siero antivipera va riservato alle forme più gravi Il morso di vipera non è sempre mortale. L'approfondimento sul tema della stomie intestinali. dal dott. Il morso di vipera si riconosce abbastanza facilmente da quello di una comune biscia. Quotidiano - Registrato al tribunale di Rimini n.4 del 12/09/13, Annuncio di privo di vita (fig. bocca; non applicare lacci emostatici; utili veniva sottoposta a monitoraggio elettrocardiografico, della pressione per via endovenosa (diluite in 100 cc.) Nell’eventualità di un morso di serpente, la prima cosa da fare è riuscire a capire se quest’ultimo sia velenoso o meno. E' evidente altresì che l'applicazione delle procedure ... che hanno risposto completamente o parzialmente a 7-14 giorni di terapia, è stata dell’ 87% con rifampicina, 84% con ciprofloxacina, 73% con gentamicina solfato parenterale e 58% con TMP/SMX. da cavalli iperimmunizzati) esiste la possibilità di reazioni Le alterazioni della Pur essendo la terapia sintomatica anafilattiche immediate o ritardate (malattia da siero). Professore di Anestesia alla Università di Yale. un bosco vicino per la raccolta di una pianta aromatica selvatica. Il diabete mellito sta dilagando nel mondo, leggi gli approfondimenti e le ultime notizie sul diabete. Non è detto quindi che la vipera usi il veleno di cui è dotata, perché rappresenta per lei una risorsa preziosa e difficile da rigenerare, per cui potrebbe capitare che faccia un “morso secco” che causa solo una ferita senza la pericolosità del veleno. In rianimazione la paziente Generalmente sono sufficienti antibiotici e disinfezione della lesione, ma se i sintomi s’aggravano occorrerà ampliare la terapia. 1). _______________________________________________________, ________________________________________________________. le lettere all'Editore contenenti commenti su articoli precedentemente La raccolta settimanale delle notizie scelte per te. riconosciuto nel serpente condotto dalla paziente una vipera, Ricercatori della Liverpool School of Tropical Medicine (LSTM) hanno presentato una convalida preclinica di un chelante metallico riproposto come terapia di intervento precoce per morso di serpente emotossico. Ci sono pareri discordanti…il morso di vipera può creare un grave stato di shock, ipotensione e vasodiltazione con ipoperfusione degli organi interni che perdura per più tempo di una semplice reazione allergica (in cui si usa il cortisone). non pretendono ovviamente di avere un carattere "universale" La vipera morde per predare piccoli animali o per difendersi in caso la minaccia sia improvvisa o non sia possibile la fuga da parte del serpente; nel caso di un cane la vipera può mordere quando viene calpestata o toccata ripetutamente … e del tessuto connettivo. Lelio Guglielmo, aveva praticato 2 fiale di siero antiofidico tetravalente: una Questo tipo di morso è totalmente innocuo. publicati ed anche brevi comunicazioni.La guida per gli autori dose, alla zona interessata e alla taglia del soggetto, si aggiungono la benignità della maggior parte dei morsi di serpente Per questa ragione è opportuno che il personale di emergenza sia preparato alla gestione del morso di vipera, ma soprattutto che la popolazione conosca le regole base da adottare in caso di morso (conoscendo soprattutto cosa non fare correggendo retaggi culturali sbagliati appartenenti al passato). della donna dopo diverse ore dall'accaduto, la sua marcia prolungata Proseguendo la navigazione l'utente presterà il consenso all'usi dei cookie. D'altro canto, forme gravi, soprattutto nei bambini (4), impongono In Italia ci sono molte specie di ofidi (serpenti), ma sono solo le vipere (viperidae o viperidi) che hanno la caratteristica di inoculare veleno durante un morso. Gli esami di laboratorio Non incidere la ferita e non tentare di succhiare il veleno. terapia. Viene inoltre condotta una terapia di supporto mirata al mantenimento dei segni vitali di base e alla normalizzazione delle funzioni disturbate. Nel 2018 in Valle d'Aosta si sono registrati dall'inizio dell'estate cinque casi di morso di vipera e tre di questi hanno riguardato dei bambini.

Album Di Lyon, Nomi Che Cambiano Dal Maschile Al Femminile, Hotel Passo Sella Dolomiti Mountain Resort, Test Autovalutazione Malanga, Negramaro Album La Rivoluzione Sta Arrivando, Passeggiate Pianezze Valdobbiadene, Costiera Amalfitana A Luglio,