Il genio di Williams non è una sfumatura di Williams, ma è Williams in persona. Quest’oggi, dopo tanti anni, mi è capitato di rivedere il classico d’animazione Aladdin. Sentitelo in originale: un altro mondo. Ma la performance sopra le righe di Williams rese il bizzarro “spirito” azzurro il personaggio più amato dal pubblico. È un genio magico e amico di Aladdin. Con amore e stima infinita mio adorato Gigi” Un messaggio commosso anche da Walt Disney che, postando un’immagine di Aladdin e il Genio che si abbracciano scrive: “Oggi diciamo addio a Gigi Proietti, voce indimenticabile del Genio in Aladdin. Dopo la morte di Gigi Proietti, il Genio di Aladdin è rimasto senza voce Con la morte di Gigi Proietti sparisce anche una grande voce italiana dei classici Disney. Si trattava di spiriti e incarnazioni della natura, dotati di grandi poteri e di un vasto controllo delle forze che componevano la rea… Gigi Proietti sarà la voce italiana del Sultano di Agrabah nel nuovo film Disney live action Aladdin, nelle sale italiane dal 22 maggio. ( Chiudi sessione /  Ci lascia Gigi Proietti: il teatro, Shakespeare, Mandrake e il genio di Aladdin. Ricevi le notizie più importanti di politica, mondo, cronaca, spettacolo, le analisi e gli aggiornamenti. Rivoluzione Disney! Credo che raramente il lavoro italiano, per quanto qualitativo, abbia raggiunto il livello dell’originale. Leggi il testo Un Amico Come Me di Gigi Proietti tratto dall'album Aladdin (Colonna Sonora Originale) [Versione Italiano]. Ha costruito una dialettica limpida, che ha espresso con le sue doti orali, energiche e dinamiche e capaci di fare ridere grazie al suo talento naturale. L’immaginario del Genio della Lampada deriva da quello molto antico, risalente a culti pre-islamici nell’area della penisola arabica, dei Jinn. Guardate quant’è bello questo esemplare. Gigi Proietti il doppiatore di cartoni animati: non solo il Genio di Aladdin! Gigi Proietti il doppiatore di cartoni animati: non solo il Genio di Aladdin! Sono il fondatore del blog e autore di tutti i contenuti. Questi due attori hanno non solo regalato la ciliegina sulla torta al film d’animazione più bello di sempre, ma hanno anche permesso di dare vita al personaggio che ha segnato un epoca. Anche se fossero arrivati ad un giorno dalla stampa del master da proiezione, anche se lo avessero dotato di ogni caratteristica visiva e sonora possibile, non avrebbero mai potuto realmente pubblicarlo se questi due attori non si fossero prestati a doppiare nel film. Ecco cos'è successo nel settimo e ultimo episodio della seconda stagione di 'His Dark Materials -... Alessandro Borghese sbarca in Puglia per la sesta tappa del suo tour enogastronomico in giro per... La guida ai film che andranno in onda stasera, martedì 12 gennaio, in TV su Sky. Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail. Il film diretto da Guy Ritchie vede Will Smith nei panni del Genio della Lampada, Mena Massoud nel ruolo di Aladdin e Naomi Scott in quello della principessa Jasmine, il cast completo, la trama, la nostra recensione, il trailer, le curiosità e… Aladdin 2019 il genio dello streaming ita hd Aladdin è Il Film Disney in live action remake del classico d’animazione degli anni 90. Il nostro pensiero va a tutti i suoi cari. Dopo il successo di Dumbo, arriva nelle sale italiane l’attesissimo Aladdin, la sognante storie di mille e una notte, rivisitata però con attori reali, rispetto il classico d’animazione. Per accettare le notifiche devi dare il consenso. È possibile riprodurre uno o più contenuti solo ed esclusivamente previa autorizzazione formale ed esplicita dell’autore e con citazione della fonte. Proietti ci delizia con un lavoro che gli americani sognano, attingendo dalla nostra cultura terminologica, lessicale e dialettale unica nel mondo, fornendo un mondo verboso ricco di sfumature uniche. Il suo lavoro è frutto di una varietà di sfumature eccezionale, di accenti brillantemente omaggiati, di un utilizzo capillare e razionale di variazioni eccezionali nonché caratterizzate da una qualità tecnica brillante. Gigi Proietti Vs. Robin Williams – I doppiatori del genio di Aladdin, Testimonianze sul Santo Rosario: per meglio comprendere l’arma del fedele. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Il doppiaggio di Robin Williams.Williams ha infuso il suo talento, la sua capacità e la sua attitudine caratteriale naturale, facendo un lavoro coeso, unito e completo, dove tutto il suo carattere da one-man show ha monopolizzato l’intero film. Tinte bianche e nere. A dimostrazione dell'eccellenza del lavoro svolto, gli stessi Walt Disney Studios hanno deciso di ricordare l'attore sull'account Instagram italiano della compagnia. Ma per il doppiaggio italiano di Aladdin si decise di puntare su qualcuno che potesse reggere il paragone con un mattatore come Robin Williams. Tuttavia, in termini di preferenza personale e soggettiva (mia e solo mia), posso dire che questa volta il mio gusto è più attratto e incantato dal lavoro del doppiatore nostrano. Che non è “meglio” di Williams. Anche con il live-action Disney alle porte, è difficile dimenticare la performance di Gigi Proietti come voce del Genio in “Aladdin” (1993). Per molti di noi che hanno vissuto a pieno gli anni Novanta, Gigi Proietti è stato anche la voce del Genio della lampada di Aladdin, film d’animazione della Disney (1992) e dei due seguiti. Lo scopo di questo blog è dire la verità nell'era dell'inganno universale. Appresa la notizia, i suoi ammiratori hanno cominciato a condividere sul web e sui social immagini da alcuni dei suoi lavori più amati, cult come Febbre da cavallo di Steno, dove interpretava il mitico Mandrake, e successi come la serie televisiva Il maresciallo Rocca, in cui prestava il volto a quello che sarebbe diventato uno dei personaggi più amati dal pubblico nostrano. Gigi Proietti, di cui presto verranno celebrati i funerali, ha molto amato doppiare il Genio della lampada, protagonista del film d’animazione Disney Aladdin. Almeno per un personaggio. Gigi ci ha fatto ridere e coinvolgere passando da sfumature settentrionali a sfumature da tedesco maccheronico, utilizzando nel mezzo ogni espressione verbale che fosse congeniale e adeguata così come da lui reputato per il personaggio. Due attori che hanno doppiato lo stesso personaggio. "Ad Jesum per Mariam". Il doppiaggio di Gigi Proietti.Proietti, da parte sua, ha fatto un lavoro che potrei definire a sua volta mostruoso e dotato di una ricchezza tutta sua. 6 gennaio 2017 3 novembre 2020 Aladdin Disney Classic, Doppiaggio del genio di Aladdin, Doppiaggio italiano, Genio Aladdin Gigi Proietti, Gigi Proietti, Robin Williams Un pensiero su “ Gigi Proietti Vs. Da una parte, Robin Williams e il suo talento attoriale e comico così estroso, dinamico, inventivo e irrefrenabile, dall’altro Gigi Proietti, con la sue sue doti vocali brillanti e le sue conoscenze attoriali competitive. Ha donato una splendida interpretazione vocale fatta di accenti, sentenze e dialoghi di qualità con il suo tono e il suo carattere over-act. Il lavoro di Proietti è l’eterna mutazione del parlato italiano, che passa, si evolve, cambia, si differenzia passando da una variante ad un’altra con una maestria stupefacente, da vero maestro dell’arte del doppiaggio e, quindi, della narrazione. E una di queste eccezioni credo che sia il lungometraggio in questo. Nel film diretto da […] ð Il nostro pensiero va a tutti i suoi cari. Do quello che a me è stato dato. Mi sono convertito a Cristo e al Cattolicesimo Romano con un'Ave Maria recitata nella mia cameretta nel 2012, uscendo così dalla New Age e dalla depressione di cui soffrivo da 7 anni. il suo modo di esporsi e di relazionarsi con le persone, facendo ridere risucchiando e rielaborando qualsiasi informazione visiva o concettuale che gli passasse tra le mani, l’ha sfruttata fino a che non ha preso fuoco, e con quelle fiamme ha poi alimentato ogni battuta del genio. C’è varietà, c’è capacità espressiva, c’è pienezza di voce, c’è ogni aspetto del doppiaggio, distribuito nell’arco degli 86 minuti del film. Oggi diciamo addio a Gigi Proietti, voce indimenticabile del Genio in Aladdin. Gigi Proietti aveva infatti prestato la sua voce al Genio della Lampada nell’Aladdin del 1992. Il Williams che doppia il genio e il Williams che si esibisce per due ore su un palco in uno spettacolo solitario ed esclusivo, trascinando nella risata massiva migliaia di persone. Due eccellenze dell’interpretazione, teatrale e cinematica, ognuno a modo suo, l’uno differente dall’altro. È mostrare le bellezze del cattolicesimo, aiutando il prossimo nel proprio cammino di fede. Entrambi hanno doppiato il genio, il personaggio che di fatto è il vero mattatore del film, simbolo mitologico e protagonista di tutta l’opera. Tanto di cappello. ( Chiudi sessione /  Ognuno ha offerto il proprio talento, retaggio della propria cultura, del proprio paese e del proprio vissuto esperienziale, consegnando così la propria, personale e intima versione del personaggio del cartone. Così, alla fine, me lo sono rivisto io. Il Genio appare nel classico Disney Aladdin del 1992 e nelle opere seguenti. Non appena iniziato, ho subito pensato ai due interpreti che hanno potuto permettere a questo film di completarsi e dunque di esistere. e Robert De Niro (Mean Streets, Gli ultimi fuochi, Casinò). Una volta entrato in sala di doppiaggio, ha dapprima acceso il motore del suo talento, avviandolo e riscaldandolo con la pletora di conoscenze tra le più varie che ha nel campo della recitazione, della dizione e del doppiaggio, e ha poi risucchiato, assorbito e reso vivo ogni pezzo di dialogo con le sue conoscenze, retaggio della cultura verbale italiana. Gigi Proietti avrebbe potuto giocare in difesa, optando per una performance più “sobria” rispetto a quella del rivale. Vedi tutti gli articoli di Fabio Arancio, E’ severamente vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti di ©theorangeblogger.com. Insieme a mio fratello stavo scegliendo qualcosa da far vedere a mio nipote che fosse un qualcosa di guardabile per una piccola creatura, ed alla fine la scelta è ricaduta sul lungometraggio animato del 1992. Con tutto il rispetto per l’originale che rimane, comunque, mostruoso. Verifica dell'e-mail non riuscita. Ogni linea di dialogo è la summa del doppiaggio italiano e della sua cultura. E parlando del personaggio ha detto: “Per il Genio, io mi sono affidato all’estro di quel grande attore americano che è Robin Williams.” 2020 ©All Right Reserved. Per quanto il protagonista del film fosse ovviamente Aladdin, già in sceneggiatura il Genio ricopriva una parte fondamentale nell’economia narrativa della vicenda. Gigi Proietti e il suo Genio in Aladdin Non c’è neanche bisogno di ricordarlo, in realtà: Gigi Proietti è il Genio di Aladdin, nel classico di animazione Disney del 1992, che in lingua inglese era invece doppiato da Robin Williams, scomparso anch’egli nel 2014. Tra i mille, pensate a “The Dark Knight” di Christopher Nolan. L’autorizzazione va espressamente richiesta all’autore. La perfezione del suo disegno è qualcosa che sfugge alla capacità di comprensione umana. E’ possibile condividere qualsiasi contenuto tramite l’apposita selezione di servizi digitali e social. Entrambi hanno fatto qualcosa di diverso, unico e distinto, e non si possono paragonare, quindi l’uno non sopravvale sull’altro, né l’uno preclude l’altro. Sovrano dell’immaginaria città portuale in cui era ambientato anche il Classico d’animazione del 1992, il Sultano è un leader saggio e rispettato. Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Eppure, nel corso della storia, ci sono state delle eccezioni, dove il doppiaggio italiano era quasi preferibile a quello nativo. Il mio penny, va a lui, Gigi Proietti. Violazioni saranno perseguite ai sensi della legge sul diritto d’autore. E per prestare la voce al personaggio del Genio della lampada scomodò uno degli attori più in voga in quel periodo, ovvero l’istrionico Robin Williams, protagonista di pellicole come Good Morning, Vietnam, L’attimo fuggente e, l’anno precedente, di Hook – Capitan Uncino (Mrs. Doubtfire sarebbe arrivato solo un anno più tardi). Al suo interno, c’è tutto. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. Visto dal mio nipotino, tra l’altro, per meno di 10 minuti, dato che ha poi diretto la sua attenzione altrove. “Aladdin” A Proietti il grande onore di eguagliare infatti un … Riprova. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. In conclusione, entrambi sono stati eccellenti e sia che sentiate il genio in lingua originale o in italiano, ne (sentirete) vedrete delle belle. Ha recitato con tutte le sfumature della sua personalità messe in gioco. Ma per una volta nella storia del cinema, credo che il doppiaggio italiano abbia superato quello madre. In entrambi in casi vi ritroverete dinanzi un lavoro ricco, eccellente, tecnico, professionale, completo. Tutto questo anche grazie alla prova davvero “geniale” di Proietti, motivo in più per ricordare questo grande artista, capace di emozionare e di divertire anche con la sola voce, come solo i più grandi sanno fare. Premetto che raramente il doppiaggio italiano, per quanto stratosferico, sfiori o si avvicini anche solo lontanamente alle versioni originali in madrelingua. Il compianto attore, morto il giorno del suo ottantesimo compleanno, fu scelto come doppiatore del Genio della lampada in Aladdin, il grande classico dell’animazione della Walt Disney del 1992, La scomparsa di Gigi Proietti nel giorno del suo ottantesimo compleanno ha lasciato sgomento il mondo dello spettacolo. Oggi diciamo addio a Gigi Proietti, voce indimenticabile del Genio in Aladdin. Non è soltanto un’interpretazione retribuita. Egli ha creato un doppiaggio muovendosi liberamente in piena autonomia, libero proprietario del suo talento e della sua voce. Ma la più grande impresa da doppiatore, per Gigi, fu probabilmente un’altra. Il primo concetto da comprendere è che non si trattava di divinità, pur essendo adorate come tali. Giusto per citarne alcuni. Cuore blu Il nostro pensiero va a tutti i suoi cari”. Quello di Proietti, invece, va oltre: distrugge e ricostruisce a sua immagine e somiglianza la voce di un personaggio e gli dona sfumature, variabili e colori spettacolari, che sfondano ogni porta, che conferiscono una personalità multicolore, multiforme, unica. Spesso, le versioni italiane dei grandi film di animazione faticano a stare dietro al nome dei doppiatori coinvolti nella versione originale. La versatilità vocale del grande attore si espresse anche nel doppiaggio di cartoni animati e film d’animazione. Dio ha fatto un capolavoro. Ma c’è un altro aspetto della carriera di Proietti che non va dimenticato: il nostro eroe era anche un apprezzatissimo doppiatore. Un post condiviso da Walt Disney Studios IT (@waltdisneystudiosit) in data: 2 Nov 2020 alle ore 12:15 PST. gag sul cavaliere bianco e il cavaliere nero, Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies. Un capolavoro. “In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, essi [i fedeli] hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l’integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i Pastori, tenendo inoltre presente l’utilità comune e la dignità delle persone”. ( Chiudi sessione /  Il primo concetto da comprendere è che non si trattava di divinità, pur essendo adorate come tali. Cosa aspetti? L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! L'OMAGGIO DI SKY CINEMA A GIGI PROIETTI, Gassmann, Cremonini, Fiorello... tutti i messaggi sui social per Gigi Proietti, Gigi Proietti e sua moglie Sagitta, 50 anni di vita insieme. Due lavori complementari e distinti a modo proprio, preferibili in termini soggettivi, che offrono due gusti opposti, ove l’uno non preclude altro. Quando lo senti, c’è un opera vocale in corso che lascia senza fiato. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. La scelta cadde proprio su Gigi Proietti, a cui toccò l’onere e l’onore di eguagliare il collega d’oltreoceano. Addio a Gigi Proietti, dalla “Mandrakata” alla voce del Genio di Aladdin La morte è curiosa, talvolta. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. Per quanto io lo reputi il n. 1 su scala internazionali, le versioni native sono sempre e comunque un’altra cosa. Il 2 novembre se ne è infatti andato uno dei più grandi interpreti italiani, che grazie al suo talento poliedrico è riuscito a entrare nella storia tanto del cinema, quanto del teatro e della televisione. Nel 1992 la Walt Disney portò nelle sale quello che sarebbe diventato uno dei più amati film di animazione dell’epoca, ovvero Aladdin. E che gli americani non hanno. Invece, da autentico talento quale era, riuscì nell’impresa, confezionando una prova altrettanto irresistibile, ma anche del tutto personale, lasciando la sua impronta inconfondibile sul personaggio del Genio e sull’intera pellicola. Proietti ha costruito un personaggio ricco di una complessità dialettale stupefacente. Non a caso, per la sua performance memorabile l’attore (che pure nell’occasione ebbe alcuni dissidi con la Walt Disney) si aggiudicò un Golden Globe Speciale per il doppiaggio, assieme a vari altri premi, come ad esempio la Miglior performance comica agli MTV Movie Award. Che altro dirvi, questo live action, per gli amanti del cartone ma in generale del mondo Disney è assolutamente da prendere! Ma non è tutto. Modifica ), Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail, Mi chiamo Fabio Arancio, sono un ragazzo cattolico-romano, scrittore, blogger, appassionato di fotografia e videomaking. Effetti speciali e nel cast Will Smith, ad assumere il ruolo del genio della lampada. Copyright 2020 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi. §3. Super consigliato È dire che "2+2=4". Ognuno poi è libero di preferire il doppiaggio italiano all’originale e viceversa. Questo è ciò che penso. Il sultano avrà la voce di Gigi Proietti Manca una […] Nel 1992 Gigi Proietti prestò la sua inconfondibile voce al Genio della Lampada nel classico d’animazione Disney Aladdin.Dopo 25 anni è passato al doppiaggio del … Nella luminosa carriera di Gigi Proietti, in grado di spaziare su tutto e con tutti i registri, c'è stata anche una fiorente attività di doppiatore.La generazione di trentenni ricorderà certamente la sua voce in Aladdin: Gigi Proietti è stato infatti il Genio della Lampada nel film d'animazione del 1992 e nei sequel e spin-off successivi: "Il ritorno di Jafar" e "Aladdin e il re dei ladri". Il nostro Gigi ha sfruttato ogni centesimo di battuta per racchiudere, al suo interno, un piccolo mondo dialettico, differente di sillaba in sillaba, di parola in parola, passando senza soluzione di continuità e con una maestria pazzesca da un accento ad un altro, da una variazione dialettale ad un altra, e così via, dipingendo su schermo un filone continuo, dinamico, estroso e brillantemente coeso e connesso di dialetti, di forme, di personalizzazioni espressive, di cambi di tono e di accenti in un collage verbale assolutamente spettacolare. Nel corso degli anni ho pensato a quale dei due doppiatori preferissi. Gigi Proietti torna protagonista anche nella versione live action del film diretto da Guy Ricthie e in uscita nei cinema italiani il 22 maggio prossimo. Egli tributa ed omaggia la lingua italiana, la esalta all’ennesima potenza mostrando al mondo cosa significa recitare e far ridere con la nostra lingua. Oppure avrebbe potuto scimmiottarlo. Proietti ha valorizzato la varietà di colori lessicali che abbiamo nel nostro paese, le mille e una possibilità che abbiamo esprimendoci usando il colore, la forma e la dinamica della nostra lingua. Sono passati ormai oltre 25 anni da quando Gigi Proietti prestava la voce al Genio nel Classsico Disney: l’attore non mancherà neanche nel cast vocale del live-action di “Aladdin”! ( Chiudi sessione /  Azione, biopic e... Lezioni speciali nel corso del settimo e ottavo episodio. Quello di Williams è bellissimo, l’interpretazione è di qualità e le sfumature si animano nel range limitato delle possibilità consentite dall’inglese. Proietti ha messo su campo un antologia secolare che ha visto in gioco il retaggio storico dei nostri dialetti e dei nostri accenti, utilizzati, sfruttati e spalmati con sapienza, arricchendo ogni parola in modo unico e distinto dall’altro. Nel corso degli anni, Gigi ha infatti prestato la voce a divi del calibro di Marlon Brando (Riflessi in un occhio d’oro), Kirk Douglas (Uomini e cobra), Charlton Heston (Hamlet, 23 pugnali per Cesare), Sylvester Stallone (il primo Rocky, F.I.S.T.) Aladdin, il ritorno di Gigi Proietti nel cast vocale italiano Il pubblico italiano aveva apprezzato molto all’epoca l’interpretazione del noto attore, chiamato a ricoprire il ruolo che in lingua originale era di Robin Williams . Penso che entrambi abbiano fatto un lavoro eccelso, di grandissima qualità, e che ognuno abbia offerto un qualcosa di proprio, unico e distinto dall’altro. Mentre inserivo il blu-ray di Rocky, l’ansia saliva… | Nessun ridoppiaggio per Rocky – Il Blog di Fabio Arancio, Sulla questione del “papa eretico” (3): contributo di don Curzio Nitoglia, Sulla questione del “papa eretico” (2): contributo di don Curzio Nitoglia, Sulla questione del “papa eretico” (1): contributo del vescovo Athanasius Schneider, Atteggiamenti inadeguati che i sacerdoti dovrebbero evitare durante la confessione, Follow Il blog cattolico di Fabio Arancio on WordPress.com, Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Erano anni che che non vedevo il lungometraggio da half billion di incassi, questo perchè, nella mia vita, il binomio film d’animazione/gusti personali è oramai scaduto, superato, giunto al termine della sua corsa. Lâ attore, autore e comico romano si è spento nel giorno dei suoi 80 anni dopo una corsa allâ ospedale per complicazioni cardiache. Proprio oggi, nel giorno del suo 80° compleanno, è venuto a mancare l'inimitabile Gigi Proietti, protagonista di … Il genio di Will Smith riesce a tenere testa sia alla versione inglese del genio di Robbie Williams che alla versione italiana di Gigi Proietti, uno dei personaggi meglio riusciti. Difficile spiegare in termini contemporanei chi o cosa fossero i Jinn. Entra e non perderti neanche una parola!

Aldo Maccione Film, U-boot Tedeschi Scomparsi, Come Conquistare Una Quarantenne, San Donato Ripacandida Festa, Naturhistorisches Museum Vienna, Quanti Amori Accordi, Frasi Sulla Vendetta In Napoletano,